Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" vs. Günther von Kluge

La 1ª Divisione Panzer SS "Leibstandarte SS Adolf Hitler" fu la più importante divisione delle Waffen-SS nel corso della seconda guerra mondiale, distinguendosi fin dal 1939 in tutti i fronti nei quali fu impegnata. Proviente da una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, dopo aver partecipato come ufficiale inferiore alla prima guerra mondiale, continuò la carriera militare nella Wehrmacht prestando servizio durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Ardenne, Armata Rossa, Battaglia di Kursk, Battaglia di Normandia, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Führer, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Fronte orientale (1941-1945), Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Heer (Wehrmacht), Heeresgruppe B, Heeresgruppe Mitte, Heinz Guderian, Metz, Mosa (fiume), Normandia, Operazione Barbarossa, Operazione Lüttich, Reichswehr, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Günther von Kluge · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Günther von Kluge · Mostra di più »

Ardenne

Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena).

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Ardenne · Ardenne e Günther von Kluge · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Armata Rossa · Armata Rossa e Günther von Kluge · Mostra di più »

Battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, in tedesco nota col suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), in russo Битва под Курском (battaglia presso Kursk), Курская битва (battaglia di Kursk), битва на Курской дуге (battaglia dell'arco di Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Kursk · Battaglia di Kursk e Günther von Kluge · Mostra di più »

Battaglia di Normandia

La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia · Battaglia di Normandia e Günther von Kluge · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Günther von Kluge · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Günther von Kluge · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Führer · Führer e Günther von Kluge · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Francia · Francia e Günther von Kluge · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Fronte occidentale (1939-1945) · Fronte occidentale (1939-1945) e Günther von Kluge · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Günther von Kluge · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Gerd von Rundstedt · Günther von Kluge e Gerd von Rundstedt · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Germania nazista · Günther von Kluge e Germania nazista · Mostra di più »

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht, con la quale nell'immaginario collettivo viene spesso erroneamente identificata.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Heer (Wehrmacht) · Günther von Kluge e Heer (Wehrmacht) · Mostra di più »

Heeresgruppe B

Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Heeresgruppe B · Günther von Kluge e Heeresgruppe B · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Heeresgruppe Mitte · Günther von Kluge e Heeresgruppe Mitte · Mostra di più »

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Heinz Guderian · Günther von Kluge e Heinz Guderian · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Metz · Günther von Kluge e Metz · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Mosa (fiume) · Günther von Kluge e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Normandia · Günther von Kluge e Normandia · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Barbarossa · Günther von Kluge e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Lüttich

Operazione Lüttich (denominata anche battaglia di Mortain) fu il nome in codice dato all'ultima grande controffensiva tedesca in Normandia dopo lo sbarco alleato.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Lüttich · Günther von Kluge e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Reichswehr

Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Reichswehr · Günther von Kluge e Reichswehr · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Schutzstaffel · Günther von Kluge e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Seconda guerra mondiale · Günther von Kluge e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Wehrmacht · Günther von Kluge e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" ha 303 relazioni, mentre Günther von Kluge ha 84. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.98% = 27 / (303 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »